Vuoi sapere quale è il miglior cloud storage per inserire i backup dei tuoi siti web e magari anche i dati della tua azienda? In quest’articolo ti spiego nel dettaglio i migliori cloud storage in circolazione (solo quelli sicuri e testati) e ti dirò anche il cloud storage che utilizziamo noi. Prima di pero iniziamo a capire un pò cosa è un Cloud storage, e perchè è diventato negli ultimi anni così importante.
Cosa è un servizio Cloud Storage?
Il Cloud Storage è uno di quei servizi di cui ormai nessun webmaster e web agency può fare a meno. Il Cloud, conosciuta anche come “nuvoletta”, non è altro che uno spazio gratuito o a pagamento in cui è possibile conservare file di diverso genere, con alcune funzioni di notevole interesse rispetto ad un hard disk qualunque.
Le due caratteristiche principali sono:
- possiamo accedere da qualunque dispositivo al nostro cloud, perfino dallo smartphone se il servizio da noi scelto dispone di un app specifica;
- possiamo condividere in maniera facile qualsiasi tipo di file con un cliente o un utente.
Se utilizzi un servizio di cloud storage per fare i tuoi backup di siti o di dati, fai attenzione ad avere anche un backup fisico esterno, perciò un hdd esterno o un nas, questo perchè il cloud funziona sempre e solo tramite connessione internet, inoltre ricordiamoci sempre che è un servizio ospitato su dei server non di nostra proprietà.
Ma quali sono i migliori Servizi Cloud Storage?
Iniziamo col dire che di servizi che offrono Cloud ne esistono diversi, in questo articolo vi parlo dei servizi di Cloud Storage più usati, e in particolare sul servizio che uso io. Quasi tutti i servizi di Cloud Storage hanno un piano gratis, che si differenziano dai vari piani a pagamento per lo spazio disponibile.
Adesso vediamo un pò i servizi cloud che ho scelto di recensire:
Mega Cloud
Mega è uno dei servizi cloud più utilizzati, tanto spazio gratis a disposizione 50gb e alta garanzia di privacy. Mega è un servizio offerto da Kim Dotcom, il creatore del vecchio megaupload. L’utilizzo del servizio è semplice e molto intuitivo, disponibilità di app, client per mac e windows, e crittografia di buon livello, però dopo averlo provato ci sono venuti alcuni dubbi.
I dubbi consistono sull’uso che gli utenti ne fanno di Mega, infatti il servizio, anche se di ottimo livello, ci è sembrato rivolto più ad un pubblico che ha bisogno di caricare e condividere materiale di vario genere, inoltre sul web è facile trovare opinioni discordanti sul loro metodo di crittografia.
[su_button url=”https://mega.nz/login” target=”blank” rel=”nofollow” style=”default” background=”#e55540″ size=”17″ wide=”yes” center=”yes” radius=”5″]Iscriviti su Mega[/su_button]
DropBox
Dropbox è sicuramente quello più conosciuto e anche tra quelli più anziani in circolazione. Dropbox è un ottimo servizio, sicuro e affidabile, dispone di app e client per qualsiasi piattaforma. L’unica pecca è il prezzo, infatti il piano gratuito prevede solo 2gb di spazio web, anche se è possibile ricevere diversi bonus di spazio invitando amici o compiendo alcune azioni.
[su_button url=”https://studiocampisi.com/go/dropbox/” target=”blank” style=”default” background=”#e55540″ size=”17″ wide=”yes” center=”yes” radius=”5″]Iscriviti su Dropbox[/su_button]
Google Drive
Google Drive è uno dei servizi più famosi insieme a Dropbox. Mamma Google ha creato davvero un Cloud Storage di tutto rispetto, con un piano gratuito che offre 15gb di spazio web (condiviso con gmail e altri servizi di casa Google). Interfaccia pulita con motore di ricerca interno, client e app per la sincronizzazione su qualsiasi dispositivo, e piani a pagamento molto interessanti.
[su_button url=”https://www.google.com/drive/” target=”blank” rel=”nofollow” style=”default” background=”#e55540″ size=”17″ wide=”yes” center=”yes” radius=”5″]Iscriviti su Google Drive[/su_button]
Miglior cloud storage
Premettendo che esistono anche tanti altri servizi di Cloud Storage, questi sono i 3 servizi su cui mi sono soffermato maggiormente, provandoli per qualche mese, alla fine ho deciso di utilizzare Google Drive. La scelta è ricaduta proprio su Google Drive, per la buona fetta di spazio gratuito messo a disposizione, per sicurezza, funzioni e perchè i piani a pagamento si sono risultati migliori rispetto a Dropbox.
Cosa non da poco inoltre, Google Drive è molto utilizzato, soprattutto per la condivisione dei file e per una serie di strumenti che mette a disposizione e che possono essere utilizzati gratuitamente.
Articolo aggiornato giorno 6 Settembre 2023